BENVENUTI A SALERNO!
Di una città non apprezzi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà ad una tua domanda. (Italo Calvino)
Salerno è una città da visitare, da scoprire, come tutti gli approdi che si aprono alle sponde del mare. Ricca di storia, attrazioni e luoghi di interesse, la città si propone ai viaggiatori e ai turisti, come una meta ospitale e molto accogliente. Salerno è una città da vivere con tutti i cinque sensi. Festosa, elegante, e con tante cose da fare, da vedere e mangiare!
Per chi arriva da mare, il Porto è nel centro della città.
Appena fuori dal Porto, ci si immerge nel cuore della città antica, consigliato il passaggio dalla Villa Comunale dove poter ammirare le piante della macchia mediterranea e nel periodo di Natale le fiabesche rappresentazioni delle "Luci d'Artista"
Il percorso dal Lungomare come scelta naturalista per raggiungere il centro o la scelta dello shopping, entrando subito nel centro storico nella caratteristica Via dei Mercanti. Entrambe le scelte vi garantiranno una piacevolissima passeggiata.
AMALFICOAST
VIETRI SUL MARE
Vietri è una piccola perla che vanta tra le più antiche origini di tutta la Costiera. Uno dei gioielli forse meno conosciuti tra quelli che troviamo lungo la Costiera Amalfitana, ma proprio per questo più interessante e prezioso.
Uno scrigno di meraviglie, ad iniziare dalla Chiesa di San Giovanni Battista, con la sua cupola caratteristica, realizzata con delle splendide maioliche colorate. La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio storico di incredibile bellezza.
Il Duomo sul Mare si trova al centro del borgo antico in posizione assolutamente dominante sul territorio della cittadina. Campanile e cupola sono tra le bellezze più memorabili che avrete modo di visitare durante la vostra vacanza in Costiera e anche gli interni, dove si avvicendano lo stile romanico, quello rinascimentale e quello barocco, sono di grande interesse per chi ama la bellezza.
Per chi vorrà continuare l'esplorazione di questi luoghi, imperdibile è la conoscenza con il prodotto artigianale più importante di tutta l'area, la Ceramica.
Il paese è costellato di botteghe, laboratori, eleganti negozi che espongono oggetti dell'antica arte della ceramica vietrese.
Una visita al Museo Provinciale della Ceramica, all’interno di Villa Guariglia, vi darà la possibilità di ammirare la produzione artistica di valore.
AMALFICOAST
CETARA
Cetara è un borgo marinaro antico che sorge ai piedi del monte Falerzio, si distende in una profonda e verdeggiante vallata fiancheggiata da vigneti e agrumeti realizzati su terrazzamenti sostenuti da muri a secco, e che si apre a ventaglio sulla fascia pianeggiante a livello del mare. Cetara (da Cetaria: tonnare; o da Cetarii: pescatori e venditori di pesce), è un luogo che sembra aver lasciato intatto il legame con il mare e con le antiche tradizioni marinare.
Maiori e la sua spiaggia bellissima.
Navigare lungo la costa da Cetara a Punta Campanella
vi regalerà ogni istante nuove prospettive, scorci e dettagli magnifici.
Potete scegliere il panorama o la caletta che vi piacerà di più per un tuffo indimenticabile nel profondo mare della Costiera Amalfitana.
Una passeggiata tra i limoneti a terrazzamenti è un’esperienza unica al mondo, potrai viverla tra scenari spesso diversi; a tutto mare sul “sentiero dei limoni” tra Maiori e Minori,
per esempio, o nella incantevole Valle dei Mulini ad Amalfi, un canyon dal “carattere” amalfitano, immerso tra lavori, profumi e suggestioni senza tempo.
Sul pontile di Minori è bello rilassarti godendo di uno splendido paesaggio, del rumore del mare e della sua fresca brezza, magari al tramonto o di sera, deliziando il palato con un ottimo dolce o un gelato come quelli del vicinissimo laboratorio di Sal De Riso.
AMALFICOAST
AMALFI
Amalfi.
Provate a sedere sulle scale del Duomo di Amalfi
di giorno e di notte, guardare il brioso via vai di gente di ogni nazionalità magari gustando una scorzetta di agrumi e cioccolato della storica Pasticceria Pansa.
Il Duomo è uno dei simboli di Amalfi e dell’intera Costiera: ogni anno incanta milioni di turisti che decidono di fermarsi sulle scale o di immortalarle.
Se vi sentite pronti ad un cammino di quattro ore in Paradiso, allora dovete percorrere il “Sentiero degli dei”.
Partendo da Agerola
giungerete nella vivace e coloratissima Positano, attraversando a tratti la natura selvaggia della costa, antichi borghi e luminose atmosfere mediterranee. Assolutamente tra le cose da fare in Costiera Amalfitana!!!